Dopo la laurea in medicina, ottenuta con il massimo dei voti, ha iniziato la sua formazione post-accademica a Lugano, in seguito si è spostato all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona,
Terminato l’iter richiesto dalla Federazione dei Medici Svizzeri per la specializzazione in medicina interna, ha compreso di non essere sufficientemente preparato per rispondere alle esigenze delle persone anziane plurimorbide e fragili che, già all’epoca, cominciavano a rappresentare una parte consistente dei pazienti ricoverati in ospedale. Ha quindi deciso di accettare per un anno un posto di medico assistente di neurologia dal dr. Tosi a Lugano e di recarsi poi a Ginevra, dove esisteva quello che all’epoca, con 456 letti divisi su tre ospedali e due policliniche, era il più grande dipartimento universitario di geriatria d’Europa.
In quella sede ha lavorato alcuni anni, svolgendo il ruolo di medico assistente, di capo-clinica e di primo capoclinica.